Dopo la selezione di ieri di moffole e guantini senza dita, non poteva ovviamente mancare una selezione di modelli di cappelli!
Come sferruzzatrice accanita il cappello è decisamente un accessorio che adoro realizzare e periodicamente vengo presa da raptus e mi ritrovo a realizzare solo cappelli per intere settimane.
Mi piace realizzare cappelli perchè mi permettono di tenere al caldo la mia testolina, soprattuto ora che non ho più una chioma fluente , ma anche perchè danno la possibilità di provare nuovi punti o tecniche senza tuttavia l’impegno e il tempo che può richiedere un pullover o un cardigan.
Ovviamente mi piace anche regalarli dato che, come per le moffole, realizzare un cappello richiede poche ore, quantità di filato limitate ed è il modo perfetto per far fuori quelle matasse (o gomitoli) solitarie, comprate perchè proprio non si sapeva resistere al colore o alla morbidezza ma che poi non sono sempre così semplici da utilizzare. E visto che il mio tempo quest’anno è proprio limitato alcuni dei cappelli inseriti nella mia selezione sono candidati a diventare regali per amiche e amici.
Come per le moffole ho deciso di includere solo modelli scaricabili gratuitamente, questo è un periodo un po’ duro per tutti, e non spendere nel modello non vuol dire mettere meno impegno e affetto nella realizzazione del progetto!
Meret, baschetto con motivo lace di Woolly Wormehead, semplice da realizzare e perfetto per cimentarvi con il lace se ancora non lo avete fatto. Conosco il motivo perchè l’ho lavorato per altri progetti ed è davvero facile da memorizzare.
Selbu Modern, altro baschetto ma di un livello di difficoltà superiore. Presenta un delicatissimo motivo a fiorellini lavorato a due colori. Lo trovo molto chic!
Hineri Hat, adoro questo cappello, velocissimo da fare con i ferri del 5.5 mm e per me è stato sufficiente un gomitolo di Cocoon. Le trecce sono bellissime ed è anche interessante la realizzazione.
Ariosa Pom-Pom Hat, questo cappello è lavorato con i ferri del 6.5, ha una bellissima treccia su un lato, un pom-pom, cosa si può chiedere di più?
Brambles Beret, ho adocchiato questo modello da quando è uscito l’anno scorso su Knitty ma non sono mai riuscita a realizzarlo, chissà che non sia arrivato il momento giusto. Adoro la combinazione punto riso e trecce!
Turn a Square, popolarissimo si Ravelry, con più di 9800 progetti realizzati, è un facilissimo cappello a righe, con un motivo a quadrato formato dalle diminuzioni. Questo modello si presta benissimo sia da uomo che da donna.
Cosa ne dite, vi piace la mia selezione? Ovviamente su Ravelry potete trovare una quantità infinita di altri modelli!
Buon sferruzzo
Mi piace la selezione!
Viva! ^__^
Grazie per queste idee…anche io adoro fare i berretti e cappelli….
Ma prego! ^__^
Ciao!!! Sono dei cappellini veramente belli, ma io purtroppo non ho mai fatto in vita mia un cappello, ho realizzato solo sciarpe, e so usare anche l’uncinetto (sempre livello base). Per realizzare i cappelli c’è bisogno obbligatoriamente dei ferri circolari? Io non li so usare, al max posso usare l’uncinetto?
Non so come fare, mi potresti consigliare uno schema facile facile x realizzare il mio primo cappellino (magari un basco che io adoro)??
Aspetto una tua risposta, grazieee
Ciao Valeria, i ferri circolari sono necessari per lavorare in tondo senza cuciture. In alternativa si possono usare i ferri a doppia punta, chiamati anche gioco di ferri.
Se vuoi lavorare con i ferri tradizionali devi lavorare in “piano” e poi cucire il cappello. Purtroppo su questo non posso aiutarti, non ho mai realizzato un cappello senza l’uso dei ferri circolari.
Se ti interessa imparare non è così difficile. Se vuoi nella sezione dei video tutorials c’è anche quello del magic loop, tecnica per lavorare in tondo con i circolari.
Anche con l’uncinetto puoi ovviamente realizzare dei cappelli, ma io lavoro poco con questo strumento e non l’ho mai utilizzato per farci un cappello.