L’autunno è arrivato, le giornate si accorciano, le foglie iniziano a cadere, l’aria è più fresca ed è tempo di nuovi video su Yards of Yarn!
Nel video di oggi vi mostro come realizzare il Picot cast-on, chiamato in italiano bordo a festoncino.
Si tratta di un avvio un po’ particolare che, grazie ad una sequenza di punti avviati, lavorati e chiusi, ci permette di avere un bordo dentellato, perfetto per abbellire i nostri lavori, con un effetto un po’ baby che a volte non guasta.
Io l’ho imparato per realizzare il Laar, bellissimo modello di Gudrun Johnston, finito ormai da mesi e che non vedo l’ora di indossare.
Spesso lo si utilizza per il bordo di calzini, ma ovviamente anche di cardigan o pullover.
Il numero di punti da avviare e chiudere dipende anche dall’effetto che vogliamo avere, più o meno fitto.
Spesso si avviano 5 maglie e se ne chiudono 2, ma mi è comunque capitato di avviare anche 3 o 4 maglie e di chiuderne sempre 2, come nel video.
Provate a sperimentare un po’ per trovare la soluzione più adatta al lavoro per il quale vorreste utilizzare il Picot Cast-on.
Si inizia realizzando un’asola che poi viene appoggiata sul ferro sinistro. Si infila il ferro destro dentro all’asola e si pesca il filo e si mette il nuovo punto così creato sul ferro sinistro. Si continua sempre infilando il ferro destro nel punto appena realizzato per pescarne un altro (questo avvio si chiama Knitted Cast-on, una variazione del cable cast-on), finchè non abbiamo sul ferro i punti necessari (3, 4 o 5), quindi lavoriamo a diritto 2 punti, ne chiudiamo uno, lavoriamo un altro diritto, chiudiamo un’altra maglia, riportiamo il punto dal ferro destro al sinistro e ricominciamo da capo. Si prosegue con questi passaggi finchè sui ferri non c’è il numero di maglie necessarie.
La descrizione può sembrare un po’ macchinosa ma in realtà è molto semplice, occorre solo stare attenti a ricordarsi quanti punti sono già stati avviati e a non chiuderne troppi.
i tuoi video sono sempre utilissimi e ben fatti GRAZIE ♥
Grazie a te!
Mi mancavano i tuoi video! Meno male che sei tornata a proporne. Questo avvio non lo conoscevo. Grazie!
Elena
Ciao Elena! ^__^
Come va?
Bene bene, grazie!
Dal 20 ottobre ricomincio a tenere i corsi di maglia a Cermenate. Oltre alla sera ho inserito anche il giovedì mattina perché la voglia di maglia si sta diffondendo!
Che bello, mi sento tanto contagiosa!
Wow Elena! che bello, brava maestra! ^__^
MOlto interessante!
Dopodichè si continua a maglia rasata, suppongo… e non si arrotola? Voglio dire dopo bloccato…
Ciao Sonia!
Nel campione che ho fatto non si arrotolava.
Però per esempio in un cardigan dopo l’avvio con il Picot ho lavorato 4 righe in Garter st….
Mmmhhh… magari dipende dal filato, più o meno elastico.
dunque, provare e riprovare!
Se ti aiuta il filato del video è un 100% Merino, mentre per il cardigan ho usato la Malabrigo Lace.
Ciao, interessante anche questo tipo di avvio, non lo conoscevo.
Ogni volta che mi serve un aiuto (mooolto spesso) passo sempre di qua, i tuoi video sono molto ben fatti, soprattutto hai un modo di rendere facili tecniche x me un pò ostili… Thanks.
Tempo fà ti ho mandato un mail, se hai voglia e tempo rispondimi.
Ancora complimenti!!!
uh, controllo per la mail e ti rispondo!
Grazie per i complimenti!
Ahhh bello questo, me lo devo riguardare con calma!
Grazie per la condivisione
muy bien las explicaciones muy claras y faciles los felicito
molto bene le spiegazioni molte chiare vi faccio molti auguri