Vi piacciono gli scialli? Non ne avete mai realizzato uno e vi piacerebbe provare?
Allora Olatz di Swallows Return è il modello che fa per voi.
Si tratta di uno schema di cui mi aveva parlato Chiara de La Cuoca Petulante e ho deciso di fidarmi e di provarlo… e ho fatto bene!
Avevo giusto delle matassine solitarie che aspettavano di essere utilizzate. Tra le tante, ho scelto una lana tinta a mano acquistata su Eskimimi Knits all’inizio dell’estate. Il colore mi piace molto, sfumato ma deciso.
In teoria era una lana per calzini, ma noi mica ci scandalizziamo a modificare l’uso dei vari filati giusto?
Questo schema a mio avviso è perfetto sia per principianti che volessero provare a cimentarsi con la lavorazione lace, sia per veterane dello scialle in cerca di uno schema rilassante: il giusto mix di punti a cui prestare attenzione e di maglia rasata che ci permette di guardare un film anche mentre stiamo sferruzzando.
La particolarità di questo progetto è data dalla distribuzione di questi due elementi. Al contrario della maggior parte degli scialli, il cui corpo è costituito da una sezione di maglia rasata seguita da un bordo lace più o meno complesso, l’Olatz presenta 2 sezioni lace, all’inizio e alla fine del lavoro. A separarle una banda centrale di maglia rasata, intervallata da colonnine di gettati che ne alleggeriscono il look, creando un motivo traforato.
Per aiutarmi nella sezione iniziale del lace ho inserito dei marca punti, in modo da poter calcolare più facilmente i punti sui ferri e per riuscire a orientarmi nelle ripetizioni del motivo.
La parte a maglia rasata è stata velocissima da realizzare e devo dire che anche il bordo non ha creato particolari difficoltà.
Appena conclusa la lavorazione, la prima impressione non è stata completamente positiva. Il motivo lace risultava confuso e il colpo d’occhio non rendeva giustizia allo schema. Con il lavaggio e il bloccaggio, tuttavia, le maglie si sono regolarizzate e i motivi traforati si sono aperti, rivelando appieno la lavorazione.
Per realizzarlo non ho nemmeno usato tutta la matassina che avevo, che era di 400m. Ma come potete vedere dalle foto è venuto di una dimensione sufficiente a coprire bene le spalle.
Tips & Tricks
Mi raccomando, eseguite una chiusura molto molto molto morbida! Altrimenti non riuscirete a bloccare bene lo scialle.
Design originale
- Swallows Return
che meraviglia Mici!!! Mo la voglio proprio conoscere sta cuoca petulante che dà questi consigli!!!
ehehe Ciami
Se vuoi te la presento ;D
ciao! ^^ bellissimo questo scialle!! chissà che quando avrò un pò più pratica coi ferri non lo provi! un bacione stefi
Ciao Stefania! ^_^
Non è troppo difficile, e ho visto che lavori già parecchio
viva i filati per calzini rivisti e corretti!!! bello anche il colore che hai scelto
Viva Viva! Hanno sempre dei colori fantastici
Bellissimo, molto bella anche la lana, mi hai incuriosita, oggi vado a dare un’occhiata al link (ora sono troppo in ritardo!).
Per quello che riguarda lo scialle, immagino che lo schema sia da acquistare vero? In effetti mi garba moltissimo e se dici che va bene per i principianti dello scialle…sono me!
Buona giornata!
Ciao Gabriela, A me piacciono tantissimo i colori che crea Eskimimi.
Secondo me potresti provare con questo, l’importante è utilizzare i marcapunti per dividere le varie sezioni di ripetizioni.
le istruzioni sono molto chiare, ci sono sia ferro per ferro che le charts con i simboli. Io ho usato le istruzioni riga per riga.
Ti consiglio però essendo il primo tentativo di farlo in momenti tranquilli, dove puoi concentrarti bene.
Se decidi di acquistarlo e di provare e dovessi avere bisogno chiedi pure!
E’ davvero molto bello! Mi piace anche il colore. Ultimamente mi sta prendendo la malattia degli scialli, ne farei a decine (si fa per dire) ma mi si incastrano sempre dei lavoretti stupidi su commissione che mi fanno perdere un sacco di tempo
Speriamo che l’anno nuovo sia un po’ più tranquillo…
Anche a me piacciono gli scialli, anche se non sono molto per i pizzi spinti… ma al massimo li faccio per togliermi lo sfizio e poi li regalo
purtroppo anche io non ho mai tanto tempo quanto vorrei
Grazie Micicuta, sei veramente molto gentile!
In effetti penso proprio di acquistare il pattern e se dici che le istruzioni sono chiare dovrei farcela…Facendo la Great American Aran Afghan sto imparando a leggere le istruzioni in inglese, ma se dovessi avere dei problemi penso proprio che approfitterò della tua gentilezza:
Ma figurati!

Ho visto dai tuoi lavori che te la cavi benissimo, non credo avrai problemi ma se dovesse servire scrivi pure!
Io ho seguito le istruzioni scritte, le charts mi fanno confusione invece che aiutarmi e non ho avuto problemi, ci vuole un po’ di attenzione per fare i primi ferri della prima sezione, ma una volta che il lavoro è impostato è facile proseguire e ho trovato facili da memorizzare le ripetizioni. Buon sferruzzo!
mmmm
ok lo metto nella lista di cose da fare ^_^
carinissimo e poi sto aspettando della lana che secondo me va benissimo per questo genere di lavori, poi con le prime frasi del post mi hai convinta! Grazie!
bene bene, aspetto di vedere l’opera compiuta!
che lana vuoi usare?