Dati tecnici
Composizione: | 51% seta, 49% lana merino |
---|---|
Peso: | 50 g |
Lunghezza: | 137 m |
Ferri: | 4/4.5 |
Il giudizio della redazione
- Morbidezza10
- Colori9
- Piacevolezza10
- Giudizio Finale9.5
Mmmmmmmmalabrigo!
Probabilmente molte di voi conoscono già questo nome e più volte hanno provato un aumento della salivazione solo a sentirlo nominare….. beh, a me succede….
Finalmente ho utilizzato le mie tre matassine di Malabrigo Silky Merino, comprate qui.
Non è stato facile scegliere di utilizzarle, nel senso: erano così belle soffici da spupazzare e il colore è in assoluto tra i miei preferiti e volevo essere sicura di avere il progetto adatto. Infatti, alla fine sono rimaste nel mio stash per più di 6 mesi, ma alla fine mi sono decisa e le ho utilizzate per un progetto tutto mio.
Appena il mio fotografo si rimette dalla lussatura e potrò fare delle foto ve ne racconterò tutti i dettagli.
Ma ritorniamo alla Malabrigo, mmmmmmh che meraviglia lavorarla! Sembra incredibibile ma è ancora più morbida della Manos Silk. Effettivamente la percentuale di seta nella Malabrigo è maggiore, ma se avete lavorato ma Manos Silk è difficile credere che ci sia un filato che la batte in morbidezza.
E’ il filato ideale per coccolarsi un po’, per rilassarsi in poltrona con la copertina, una tazza di the caldo e qualche matassina da passare sul viso. Io l’ho fatto spesso mentre aspettavo l’ispirazione per il progetto giusto.
Sui ferri scorre che è una meraviglia, la definizione del punto è ottima, i colori sono uno più bello dell’altro, le sfumature perfette.
Ricordatevi che quando si lavorano filati tinti a mano è necessario/consigliabile lavorare alternando due matasse, in modo che non ci sia un punto di distacco netto di colore quando si passa da una matassa all’altra. Così il colore nelle sue sfumature risulterà più omogeneo.
Unica pecca: il costo. Decisamente non è una lana economica, ma se cercate un filato speciale per un progetto speciale la Malabrigo non vi deluderà sicuramente. Per quanto mi riguarda penso proprio che la utilizzerò ancora, magari per realizzare un regalo, per renderlo ancora più prezioso. Pensate che bello un collo con la Malabrigo, ogni volta che ci sfiorebbe il viso sarebbe una coccola
Mmmmmmmmmalabrigo per tutti!
…hai ragione! E’ una vera goduria! Se chiudo gli occhi me la sento ancora scorrere tra le dita.
Difficile resisterle!
Elena
EH… qualcosa ho fatto, il Damson del WS di maggio.
posso solo dire che confermo su tutta la linea, piacevole, piacevole, piacevole.
E siccome avevo paura di restare senza, ho preso una matassina in più, adesso è là che aspetta anche lei un mini progetto… forse delle mittens, che ne dici?
Buon lacoro, sono curiosa di vedere cosa farai!
mmmmh due bei guantini senza dita morbidi morbidi
Io sto ancora meditando che pull farci: ero partita da un Riverstone (versione adulta) adesso sono am Msr Darcy cardy…e probabilmente cambiero’ ancora idea. Il mio e` Cluody sky.
Il Mrs Darcy mi piace tantissimo, anche se lo schema non è proprio un gran che….. poco chiaro. Ne ho uno iniziato lo scorso invenro che per il nervoso ho lasciato lì… devo decidere ancora della sua sorte, ma credo che diventerà qualcos’altro…. mmmmhh però che bello fatto con la Malabrigo!
fantastica!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! vedrai… dopo natale, perchè si tratta di regalo
Allora aspetto curiosa di vedere cosa hai preparato!!
Anch’io ho la mia bella malabrigo Cloudy sky che mi fa l’occhiolino da un po’, ma non ho ancora le idee ben chiare su come impiegarla: forse un baktus con un punto traforato per la primavera. Intanto me la stropiccio sul viso e mi rilasso!
ehehe, che bello affondare la faccia nelle matassine morbide morbide