In ritardo ritardissimo pubblico il post dedicato al mio Saroyan.
Come sempre è stato amore a prima vista. Da pazza invasata delle serie TV non potevo assolutamente non provare questo schema.
E poi ci sono anche le foglioline, altro mio punto debole insieme al punto riso.
In questo caso la serie tv che ha ispirato questo schema è Bones. Si tratta di una serie TV tratta dai libri della Reichs che narrano le avventure della Antropologa forense Temperance Brennan. Trovo che nella serie tv questo personaggio sia ancora più sociopatico, ma mi piace.
In particolare, e se conoscete la serie lo sapete già, il Saroyan è ispirato al personaggio della Dottoressa Camille Saroyan.
Lo schema secondo me è semplicemente geniale, innanzitutto il corpo e le foglioline sono lavorate in un pezzo unico, non è quindi necessario riprendere punti. Ma soprattutto è formato da 3 sezioni, totalmente adattabile al tipo di lana utilizzata, alla quantità che si ha a disposizione e alla dimensione che si vuole ottenere.
Nel mio caso avevo a disposizione 100g di Manos del Uruguay Silk Blend di un meraviglioso colore verde. Ho eseguito 6 ripetizioni della prima sezione degli aumenti e 4 della sezione centrale (in questo caso si mantiene il numero di punti ottenuti dopo gli aumenti). a questo punto ho pesato la lana che mi avanzava: mi rimanevano esattamente 52g. Ero quindi a metà del filato a mia disposizione, quindi dopo altre 4 ripetizioni della sezione centrale ho iniziato la sezione delle diminuzioni.
Il risultato è stato perfetto, è avanzato solo qualche metro di filato.
La lavorazione in sè è stato molto piacevole, e soprattutto veloce. Trattandosi di un regalo ho anche messo il turbo, dato che rischiavo di non fare in tempo. Ma in generale il progetto cresce in fretta e le ripetizioni del motivo a foglia sono facili da memorizzare.
Una volta terminato ho deciso di bloccare a vapore. Ha funzionato benissimo, le foglioline si sono appiattite e aperte e anche il bordo a maglia legaccio ha smesso di arricciarsi.
E’ stato un lavoro che mi ha dato veramente tanta soddisfazione: colore meraviglioso e schema intelligente.
So già che ne realizzerò uno anche per me per il prossimo inverno.
Per vedere una versione più grande data un’occhiata a quello di Elena!
Design originale
- Liz Abinante
Bella! Io sono andata in trip di verde.. ora non mi ferma più nessuno!
Ti segnalo anche quello della mia sorellonza da vedere
http://knittingcakes.blogspot.com/2010/04/i-love-my-saroyan.html
Baci amica!
Bello! Chissà che morbidoso!
è un sofficino! ^_^ infatti ne voglio uno anche per me. Ne farò uno per il prossimo inverno, sempre della stessa larghezza ma lungo lungo per avvoltolarlo intorno al collo
Ne ho fatto uno e ne farò di sicuro un altro!! L’ho indossato tantissimo e mi è piaciuto molto lavorarlo! Hai ragione è uno schema davvero intelligente!
Alessia
Ciao Alessia! Avevo dimenticato ne avessi fatto uno anche tu! ^_^ Credo che sia uno dei miei preferiti, le sezioni sono intelligenti, così lo schema è interamente adattabile ai propri gusti e al filato. e poi quelle foglioline sono adorabili ^_^
è veramente bello, ed ho visto che le istruzioni si possono scaricare anche in francese, non si sa mai…
Il verde è bellissimo. Il modello anche, e sono d’accordo con te che è “intelligente”, facile da memorizzare e il risultato è garantito.
Grazie per aver segnalato il mio…
Sono stata molto contenta di averti conosciuto, la giornata di sabato mi ha dato veramente tanto.
Elena
ciao, sai se il Saroyan è stato tradotto in italiano? ho serie difficoltà con l’inglese degli schemi!!
Complimenti, è veramente bello!!!
Ciao! Non ancora se non sbaglio. Ci sono versioni in francese, tedesco, turco e portoghese per il momento…
Gent.ma,
ho visto il lavoro del Sayoran è un verde bellissimo.
Vorrei farne uno rosa o glicine per mia figlia e mia madre. Purtroppo le istruzioni in inglese non sono chiarissime.
Potresti per piacere darmi qualche indicazione sul numero di maglie diinizio lavoro e sullo schema?
La maglia per me è un rifugio, un’oasi di pace e creatività, dove la fatica è superata dalla gioia di fare una sorpresa gradita a chi amo.
Cordialmente Rosa
Cara Rosa, ho appena visto che lo schema è stato tradotto anche in italiano se vuoi, lo trovi sul blog “Il filo che crea”. Se poi hai lo stesso dei dubbi anche con la traduzione, scrivimi pure senza problemi!