Giuro che poi sferruzzerò anche un progetto che non sia un cardigan o maglione! È che ci ho proprio preso gusto….
E poi con questo modello è stato amore a prima vista!
Adoro tutto ciò che ha la linea della vita “stile impero”, ovvero che parte da sotto il seno per poi allargarsi.
Il cardigan è lavorato top-down (eh si, io e le cuciture non siamo ancora amiche amiche, anche se la situazione è un po’ milgiorata), in un pezzo unico.
È stato piuttosto veloce da realizzare, piacevole vedergli prendere vita. Sicuramente a questo ha contribuito anche la lana impiegata, le cui tonalità e sfumature mi piacciono molto.
Non ho incontrato particolari difficoltà, le spiegazioni sono chiare e le tecniche utilizzate semplici.
Personalmente ho apportato alcune modifiche rispetto al progetto originale. Su Ravelry avevo avuto modo di vedere le foto di alcuni cardigan già realizzati ed effettivamente preferivo che, al di sotto del seno, ci fosse solo qualche pieghetta, che il cardigan rimanesse morbido sui fianchi ma non svolazzante… Per questo, per la realizzazione della parte inferiore del busto, invece che realizzare un aumento per maglia, mi sono limitata a farlo una volta ogni due.
Il risultato non mi ha delusa, ma per accentuare un pochino il punto vita ho deciso di seguire l’esempio di nyknitr e passare un filo all’altezza degli aumenti che segnano la vita e tirare leggermente, facendo sì che le pieghe si raccogliessero meglio.
Non è proprio il massimo come rimedio e forse potrebbe aiutare cucire direttamente un elastico, ma non vorrei che poi l’effetto fosse esagerato.
Per il momento lo tengo così, con il filo, l’ho già indossato più volte e non provoca fastidio.
Un’altra modifica che ho apportato riguarda le maniche, che volevo fossero più lunghe e aderenti. Per questo ho diminuito per 3 volte ogni 6 giri e poi 2 volte ogni 3. Infine sono passata al punto riso per 18 giri e ho chiuso utilizzando il punto maglia.
Ho temuto fino all’ultimo che non avrei avuto abbastanza lana, mi son rimasti circa 20g dei 10 gomitoli da 50g di Sesia New Print che avevo a disposizione. Se avessi avuto un gomitolo in più lo avrei certamente utilizzato per la lunghezza del busto: non che sia corto, ma magari qualche centimetro in pù non avrebbe guastato. Ho comunque notato che la lana crea un tessuto molto elastico e confido quindi che con l’uso si allunghi un pochino, altrimenti ricorrerò ad un bloccaggio un po’ aggressivo…
Tips & Tricks
Mi sembra che le taglie siano un po’ abbondanti in generale. Io ho scelto la XS e non dico che sia larghissima, ma magari un giro o due di aumenti in meno non avrebbero guastato. È quindi consigliabile cercare di verificare le misure del capo ancora prima di aver terminato la parte superiore del busto.
Design originale
- Cathy Carron
Ma che bello! Mi piace moltissimo!
La lana rende proprio bene visivamente.
Brava brava!
Grazie!! Già messo e mi piace proprio! La lana è fantastica e non vedo l’ora di comprarne altra!
concordo con te, colore stupendo e modello che sembra dare una sensazione morbidosa.
d’accoedo anche sul fatto che fosse stato piu’ lungo forse….. ma comunque sara’ per la prossima volta!
Adesso goditelo cosi’ ciaoo lella
Eh si Lella, la lunghezza è proprio al limite…. ma è vemente super-elastico e credo proprio che lo bloccherò un pochettino per guadagnare qualcosa…..
La lana è morbidissima, sono veramente contenta di essermi fatta tentare dal colore
meraviglia. il colore e il modello. Semmai riuscirò a finire il mio Francis ci farò un pensiero !
Ciami
Ciao Ciami!!
A che punto sei con il Francis?
Ciami, ormai tifiamo tutti per il tuo Francis!
Voglio vedere le foto quando poi l’avrai finito
ragazze sono al sottoseno. Cioè mi manca tutta la parte del corpo, le maniche e il collo! Insomma, non sembra ma è appena all’inizio!
E’ stato fermo un po’ (un bel po’) quando lo finisco non faccio solo le foto, ma organizzo un carnevale di tre giorni con ricchi premi e cotillon!
Wow, allora aspettiamo, così festeggiamo!!