Il video di questa settimana è dedicato ad un trucchetto semplice e veloce per unire i gomitoli senza dover fare nodi e senza avere mille mila capi da nascodere…..
Il felted join, o giuntura infeltrita, consiste semplicemente nel bagnare i due capi da unire, dopo averne aperto per bene le estremità. I due capi andranno poi sfregati tra i palmi, facendo sì che, con la frizione, i due fili in uniscano infeltrendosi.
Si tratta veramente di un metodo semplice e veloce che io ormai uso sempre in tutti i miei progetti. Se per caso non ho dell’acqua a portata di mano (quando sono posizionata in poltrona ci vuole la gru per farmi muovere… eheheh) semplicemente uso un po’ di saliva…. che funziona benissimo!
Non mi sembrava carino fare il lama nel video, per cui non preoccupatevi, ci sarà un simpatico piattino con dell’acqua.
L’unico “difetto” di questo metodo è che non funziona sempre con tutti i filati. Innanzitutto deve essere una lana animale (pecora&co) e non deve essere trattata. Per esempio io ci ho provato con una merino della Filatura di Crosa trattata irrestringibile e non ha funzionato, mentre con una lana sempre merino trattata irrestringibile della Sesia ha funzionato.Il mio consiglio è, quindi, di fare prima un tentativo e se il risultato è positivo potete utilizzare tranquillamente questo metodo.
Esistono ovviamente tanti altri metodi, anche per filati sintetici o per il cotone, che spero di potervi mostrare presto!
Questa sì che è una genialata! Con l’odio profondo che nutro per le “giunture” è quello che ci vuole. Sta’ a vedere, però, che i filati che uso io non si adatteranno, ci scommetti?
Mi interessano anche i futuri video per unire il cotone e i filati antipatici…
Elena
Ciao Elena!
Anche io amo questo metodo, finire un maglione e avere tutti quel fili da mettere via…. @_@
Con le lane che ho usato io ha funzionato sempre, tranne che con la Zara di Filatura di Crosa…
mi associo al commento precedente
Voi ne sapete una piu’ di Bertoldo ! E’ un metodo veramente utile e pratico per ovviare a questo problema ed e’ ancora piu’ utile con l’uso dei circolari Ancora grazie lella
Ciao Lella! Mi fa piacere che il video ti sia utile ^_^
scusatemi se vi rompo ! ma il fatto e’ che proprio ora sto lavorando un piccolo cardigan in cotone ricavato da un maglioncino un po’ datato e poco portato: Sapete com’e', si disfa, si rifanno i gomitoli, si comincia a lavorare e patatrac all’improvviso il filo finisce e ….E siccome avete scritto che darete consigli anche per fare giunte anche con il cotone, sono in trepida attesa (raga non mandatemi al diavolo) Ciao, grazie e a presto Lella
Mi viene in mente un’amica che ha lavorato una coperta all’uncinetto cambiando colore ogni due righe, e non voleva fare i nodi al margine ed è diventata matta a tirar dentro tutti i fili!
Con questo sistema immagino che un paio di maglie al margine del lavoro sarebbero rimaste di colore intermedio, ma si può sempre farla passare per una lana sfumata…
Adesso che ci penso, potrebbe essere un sistema per crearsi le lane sfumate in casa! O__O Solo che hai voglia a fare tanti pezzetti di lana da 30 cm e poi giuntarli insieme… ok, si fa prima a tingerla!
Beh, forse è più comodo tingerla…. ma di certo questo è un trucchetto utilissimo. Io odiavo nascondere i fili nei maglioni, dove rischi di averne più di una dozzina…..
Tra l’altro ieri ho visto un altro metodo simile fantastico e non vedo l’ora di provarlo e poi eventulmente farne il video…. devo goicarci un po’!