Nel video di oggi vediamo come si fanno le asole su ferro singolo.
La differenza rispetto ad altri tipi di asola è che essendo lavorata su un unico ferro e ricorrendo al Cable CastOn per l’avvio dei punti necessari, il risultato sarà un’asola più resistente all’usura. Ovvero con l’uso non vi ritroverete con delle asole grandi il doppio del bottone!
I passaggi possono sembrare macchinosi, ma in realtà una volta capito il procedimento vedrete che non avrete problemi.
All’inizio anche io ho avuto difficoltà a ricordare tutti i passaggi, per cui mi ero fatta degli appunti su un foglio che portevo dietro nella borsa del lavoro.
A seconda di quanto volete che sia larga l’asola, in base al diametro del bottone, chiudete il numero di maglie che vi servono . Nel caso specifico del video, ho realizzato un’asola di 4 maglie.
Ricordate solo che quando si ri-avviano le maglie è sempre necessario aggiungerne una in più, che servirà a rinforzare il bordo dell’asola. La stessa funzione di rinforzo è svolta dal filo avvolto intorno al primo punto che viene chiuso.
Io nel video lavoro continental, ma ovviamente potete utilizzare questo metodo anche se tenete il filo a sinistra!
Buone asole! ^_^
Davvero utile. In effetti un po’ difficile ricordare subito tutti i passaggi, però le asole sono molto più belle di quelle che ho sempre fatto io…
Grazie a voi sto imparando un sacco di cose, di piccoli accorgimenti per migliorare i miei lavori. Essendo quasi autodidatta (quello che so me lo ha insegnato mia nonna 40 anni fa) chissà quanti errori mi porto dietro…
Un dubbio: quando fai passare le maglie dal ferro sx al dx, entri con la punta come se dovessi lavorare a rovescio. Si fa sempre così in tutti i casi o è solo per le asole? Lo chiedo perché sono in difficoltà quando nei patterns trovo scritto ssk e non so bene cosa fare, le traduzioni che ho io dicono “passare due punti, e poi lavorarli insieme a diritto.” Vanno passati così? E poi, se li ho già sul ferro dx, devo ritornare su quello sx per lavorarli, se no come faccio? Mi dai una mano, come sempre?
Grazie. Elena
Ciao Elena! ^_^
Dunque, quando faccio ssk le passo come se dovessi lavorarle a diritto, a meno che non sia indicato qualcosa di diverso nelle istruzioni dello schema, dal ferro sinistro al destro. E poi inserisco la punta del ferro sx nel davanti dei due punti appena passati e faccio il diritto (se quello è il caso). Lavorandoli da quella posizione viene una diminuzione che visivamente va verso sinistra. Al contrario il k2tog si fa sul ferro sinistro e quindi in quel caso la diminuzione va verso destra.
Spero di non averti fatto confusione…..
Mentre per l’asola si passano come per fare il rocescio.
Comunque in attesa di realizzazione ci sono anche i video delle diminuzioni! prima o poi ce la farò!
Lo dico sempre che sei un mito! Credo che la lista dei tuoi video tutorial sia lunghissima. E io ci conto, perché ne ho proprio bisogno… Mi raccomando, non fermarti!
Elena
P.S. Grazie per la spiegazione. E’ chiara!
Eh si, la lista si allunga sempre… ogni tanto mi viene in mente un argomento e lo aggiungo…. o magari quando imparo qualcosa di nuovo.
Meno male che si capiva, ogni tanto mi sembra di perdermi quando scrivo le spiegazioni….
Diavolo di ragazze, con voi e con unfilodi ne imparo ogni giorno una!
Grazie, è chiarissimo.
Aspetto con ansia il prossimo video
Grazie!
Ho sempre fatto asole orribili, che dovevo rifinire con l’uncinetto. Non conoscevo questo metodo in cui si avvolgono le maglie per rinforzare l’asola. Non vedo l’ora di provarlo.
Ciao Ambra, pensa che io ho imparato direttamente così e solo recentemente ho scoperto che ci sono tantissimi modi di fare le asole….. prima o poi sperimenterò…..