Finalmente ecco il video del Magic Loop! Questa tecnica, ottima per realizzare maniche, maglioni top-down, colli e cappelli, è fantastica. Semplice e veloce da imparare e realizzare, permette di lavorare in circolare senza l’uso dei ferri a doppia punta e senza dover cucire i vostri capi! Altra delizia di questa tecnica è la possibilità di realizzare capi a maglia rasata senza la necessità di lavorare il ferro di ritorno a rovescio! Non è fantastico?? ^_^
Insomma, una volta fatto un po’ di esercizio vedrete che non la abbandonerete più. Ovviamente potete utilizzare questa tecnica anche se lavorate english, semplicemente avrete il filo a destra.
Il Magic Loop presuppone l’utilizzo dei cavi circolari, di una lunghezza decisamente superiore alla circonferenza del lavoro da effettuare. Per esempio, per calzini e cappelli a livello teorico può andare bene un cavo da 100cm. Nella pratica, mi sono ritrovata a usare cavi sia più corti che più lunghi del necessario, perchè magari gli altri erano tutti impegnati. ^_^
A livello di lavorazione, un’attenzione particolare va prestata al momento in cui si dividono i punti per poi riportarli verso le punte dei ferri: è davvero importantissimo che tutti i punti siano allineati e che non ci siano torsioni, altrimenti quando proseguirete con la lavorazione non avrete un tondo perfetto. Ci sono schemi che richiedono espressamente una torsione parziale o totale dei punti su uno dei due ferri (per esempio per colli o fasce), ma altrimenti per maniche, cappelli&co i punti devono essere allineati.
Tips & Tricks
All’inizio del giro, cercate di lavorare un po’ più stretto il primo e il secondo punto, in modo che non si formi un buco alla giunzione del lavoro, ma sempre senza esagerare altrimenti farete fatica a riportare i punti sul ferro.
Fate sempre attenzione anche al filo del lavoro, che deve sempre passare sotto al cavo che sfilate per lavorare, altrimenti vi ritroverete con un gettato sul cavo.
mitiche!
Ma grazie!
si capisce? ho sempre il dubbio di essere poco chiara….
Ah, grazie, sono una principiante e ho appena comprato un ago circolare da 100cm per un berretto prima di rendermi conto che le istruzioni dicevano 16inch!
Ciao Silvia, da 16pollici è proprio piccolo, non li ho mai usati così corti. Prova e fammi sapere come ti trovi!
Ari-grazie! Ormai sono una noia! Ma sei sempre così brava!
Ciao. Elena
Wow Elena, ci riempi sempre di complimenti!
Grazie grazie e grazie!!!
Aaaaah! Ma qui si va sul difficile!
Proverò sicuramente, ho anche preso da poco i ferri circolari e grazie a tuoi tutorial ho iniziato a lavorare Continental..un passetto per volta..intanto grazie!!
Se posso permettermi un consiglio per la prossima volta..più che un consiglio è una cosa che mi è venuta in mente guardando: staccherei di più i colori dello sfondo e dei ferri..in certi momenti mi andava un po’ insieme tutto..ma io sono un po’ sguercina, eh!
Ciao Manu! Grazie per la segnalazione, era un tentativo con uno sfondo diverso e ferri diversi. Abbiamo notato che i ferri in nickel fanno molto riflesso di luce. Qui ho usato quelli in acrilico, erano nuovi nuovi e volevo provarli….
ritorno al fondo nero per i prossimi magari.
Voglio il tuo segna punti!!!!
nononononono è mio!
Piace troppo anche a me!
la piantina coi marcapunti è fantastico! mi associo .. Lotusim , io la distraggo tu prendi e scappa
eh no eh! Nel prossimo video vi faccio vedere anche l’amico della piantina!
Stupendo, è un regalo che mi è stato fatto a Natale, azzeccatissimo!
bravissime è chiarissime, grazie per quello che fate per tutti noi
Ciao Maca! Grazie a te per la visita e i complimenti!
Grazie Maca!
@Gio… io ci sto, ci intrufoliamo una notte, ti assicuro che lei non se ne accorge!
Non è vero che non me ne accorgo! io vi ho sentiti entrare sabato, ma avevo troppa paura per andare a controllare di persona!
Ragazze non vi sto più dietro!!!
Mici, il video è molto chiaro, domani vado con l’embed del rovescio (giusto per essere completi) e la prossima settimana posto anche questo.
Penso che a breve sarete l’enciclopedia della maglia più giovane e aggiornata (e cliccata) che esista in italiano!!
Alessia
P.S. grazie!!! ho visto adesso che ci sono le notifiche via mail dei commenti!! MITICHE!
Addirittura!! Tutti questi complimenti ci fanno girare la testa!!!
Grazie Alessia per lo spazio che ci dedichi sul tuo blog!!!
Per le modifiche ringraziamo Dido!
Wow!
Alessia ci si monta la testa così…
Ho usato il magic loop per fare le maniche del Lady February Sweater, i 4 ferri erano decisamente fastidiosi con tutto quel lavoro appeso, a volte uno si è anche sfilato ed è caduto. Non abbandonerò piu’ il magic, ora devo allenarmi per i calzini, grazie per i vostri tutorials
Sono contenta che ti sia servito! ^_^
Di che materiale sono quelli a doppia punta? Io avevo grossissime difficoltà con quelli in metallo, passando al legno la situazione è nettamente migliorata e li uso volentieri, anche se il magic loop è sempre il mio preferito.
bello bellissimo anche questo video
sei bravissima!!!!!!
ma dimmi tutto questi accessori si trovano facilmente?? io non ne so nulla…. ho lavorato per anni a punto croce, ma non mi sono mai interessata della maglia, che però mi sta appassionando moltissimo.
non so se al negozio che ho qui in paese hanno i marcapunti, i ferri in acrilico e tutto il resto che vedo qui…. mi sai consigliare un sito dove poter conoscere tutti gli attrezzi del mestiere???
Puoi trovare i circolari e gli accessori vari o sul sito di Unfilodi oppure sul sito di Laine et Tricot
Ho guardato con attenzione la tua spiegazione che mi sembra essere molto chiara, ho iniziato a lavorare con i ferri circolari da autodidatta, curiosando da un sito all’altro, avevo casualmente a casa dei ferri circolari di mia suocera ed ho cominiciato con quelli, erano più lunghi di quanto mi fosse necessario ma ho lavorato usando quella stessa tecnica che hai spiegato tu.
Ora però vedendo che si trovano in vendita anche ferri con cavetti intercambiali ne ho ordinati di differenti dimensioni. La mia domanda è questa la tecnica del magic loop, la si usa quando si utilizza un ferro più lungo del lavoro che si andrà confezionando, ma lo stesso lavoro li si può fare anche con un cavetto di misura inferiore vero?
Ho capito bene? O mi sono persa qualcosa di questa tecnica.
Ciao! Per esempio il magic loop lo puoi usare per realizzare calzini, maniche cappelli, guanti…. tutto quello che vuoi! Di solito è più semplice con un cavo più lungo, ma mi capita di usarlo anche con cavi che magari sono un po’ corti, ma se non ho altro a disposizione mi adatto!
Lo so che sono gnucca….ma non riesco a capire una cosa, capisco se ho a disposizione solo il cavo più lungo ma se ho la possibilità di utilizzzare quello più corto dovrei lavorare meglio, in quanto ho tutto su quel cavo e non devo spostarlo di continuo.
è che dipende anche da che circonferenza devi realizzare, per i calzini di solito di usa comunque il magic loop…. poi credo dipende dai ferri che usi, io che uso gli intercambiabili, per usare il cavetto più corto in assoluto dovrei usare delle punte speciali…
Quindi preferisco usare le mie punte normali e usare il magic loop per quasiasi cosa. Poi per esempio quando faccio dei pullover, è molto comodo aver il cavo molto più lungo del necessario in modo da potermi provare il lavoro man in mano.
Grazie ai tuoi tutorial sto cercando anche io ad imparare da autodidatta il metodo continental con i ferri circolari ordinati da poco su unfilodi. Brava, sei molto chiara e precisa.
Ora sto realizzando un abito. La parte di sopra è a sprone, partendo da un polso all’altro. La parte di sotto vorrei farla con iferri circolari e non, il davanti e poi il dietro, proprio per evitare le fastidiose cuciture. La mia domanda è: siccome devo avviare 236 maglie per lavorare in circolare è meglio eseguire la tecnica del magic loop o più semplicemente lavoro in circolare inserendo un PM? Vorrei anche un consiglio su che metodo utilizzare per avviare le maglie perchè dovrei fare 4 ferri a tubolare, posso avviare le maglie con il metodo normale o devo avviarle con questo metodo: http://www.garnstudio.com/lang/en/video.php?id=78&sort=2&thumbnails=on
grazie mille
Ciao Marilena
Di solito quando si hanno così tante maglie sul ferro non c’è bisogno di utilizzare il Magic Loop, lavori normalmente con un circolare abbastanza grande da accomodare tutti i punti.
Io non ho mai usato il tubolare, ma credo dipenda da che risultato vuoi avere per il bordo.
Buon lavoro!
grazie mille pr la spiegazione davvero impeccabile! io purtroppo trovo difficoltà con il primo punto.. perkè quando faccio tutto il giro e arrivo al primo c’è sempre un buco. il filo si è mollato. uff. nn so proprio come fare.. eppure i primi due punti li passo col filo doppio! forse devo cercare di tenere la prima e l’ultima maglia molto vicine sul filo??
Cami
Di solito si risolve cercando di lavorare stretti i primi 2/3 punti del nuovo giro…. di tutti i giri però! non solo al primo