Questa settimana iniziamo la serie di tutorial riguardante i punti decorativi, che sono semplicemente una combinazione di tecniche base.
In questo video affronteremo la lavorazione della treccia semplice, per la cui realizzazione esistono diverse tecniche, con o senza l’utilizzo di un ferro ausiliario sul quale vengono appoggiati temporaneamente i punti che saranno lavorati in un secondo momento. Essendo il primo approccio alle trecce, per questo tutorial abbiamo pensato che l’uso del ferro ausiliario possa aiutare a prendere dimestichezza con questo punto decorativo.
Per la treccia realizzata nel tutorial abbiamo utilizzato 4+4 punti lavorati a diritto, ma questo non significa che non sia possibile realizzare trecce più larghe o più strette. L’importante è che, naturalmente, il numero totale dei punti che compongono la treccia sia pari. Un altro elemento su cui è possibile intervenire per modificare l’aspetto finale della treccia è il numero di ferri lavorati tra un intreccio e l’altro: una maggiore frequenza di intrecci darà vita a una treccia molto fitta, al contrario più gli intrecci saranno distanziati tra loro, più la lavorazione risulterà più allungata. Una volta che avete capito come funziona il meccanismo potete quindi liberare la vostra fantasia e realizzare i tipi di trecce più diverse.
Tips & Tricks
Come detto nel video, per far sì che la treccia risulti in evidenza rispetto al resto del lavoro, è necessario lavorare almeno uno o due punti a rovescio prima e dopo la treccia stessa: così facendo la treccia risulterà in rilievo.
Provate a fare prima un po’ di esercizio su un campioncino per vedere come si comporta anche la vostra tensione, se lavorate troppo lento potrebbero vedersi dei forellini nei punti di unione dell’incrocio.
Appena arrivo a casa da lavoro mi voglio gustare questo video… faccio un po’ di ripassino che non fa mai male!
Hai visto, alla fine ti ho accontentata con le trecce
Yep! Grasssie!
Sei veramente bravissima e molto chiara! I tuoi video sono imperdibili anche quando si sanno già le nozioni di base! Ha ragione Lotusim, un ripassino fatto da te ci vuole proprio!!
Grazie,
Alessia
Wow, che bello iniziare la giornata con un super complimento!
Grazie Alessia!
sai che avevo paura fosse troppo lungo e noioso?? ma davvero non sapevo cosa tagliare, mi sembrava tutto necessario se pensato per principianti assoluti.
Buona giornata!
Hai fatto benissimo a non tagliare nulla, sfiderei qualunque principiante assoluto a non riuscire a fare una treccia seguendoti!
E poi trovo che sia giustissimo procedere come se ci si rivolgesse sempre a persone che non sanno nemmeno i rudimenti, è proprio quello che manca da noi e che rende i pattern e le spiegazioni in inglese così perfette!!
Io sottoscrivo quanto detto da Alessia… anche se sono un po’ di parte!
Molto ben fatto. Brava. Direi che è chiarissimo. Impossibile non riuscirci. L’unica differenza da come faccio io le trecce è che poi rimetto i punti dal ferro ausiliario al ferro normale prima di lavorarli, perché ho paura che mi cadano quelli del ferro sinistro. In effetti è un passaggio in più, ma il risultato finale è lo stesso.
Aspetto con ansia gli altri video… Ho intenzione di… ritornare a scuola!
Grazie. Elena
Ciao Elena! Grazie come sempre per i complimenti! Secondo me se hai il ferretto ausiliario di una dimensioni simile al ferro del lavoro non dovrebbero esserci rischi di caduta. Ma effettivamente come fai tu è ancora più sicuro!
Ciao. Dal momento che i tutorial sono proprio fatti bene e aiutano davvero anche chi, come me, non è proprio alle prime armi con la maglia, posso avanzare qualche richiesta? Personalmente mi aiuterebbe molto vedere come si “attacca” un gomitolo nuovo e poi, alla fine, come si nasconde il filo che rimane penzoloni. Io ci litigo sempre. Per quanto mi sforzi si vede sempre il punto dove ho finito il filo e iniziato quello nuovo, anche se non faccio nodi.
Chiedo troppo?
Buon lavoro. Elena
Ciao Elena, le richieste sono sempre le benvenute! Per le prossime uscite ho già una programmazione di tutorial pronti, ma appena possibile cercherò di preparare qualcosa sull’unione dei fili e su come nasconderli. Nel frattempo studio e vedo se c’è qualche tecnica migliore della mia, non si sa mai.
Grazie. Sei un mito!
Mici, magari li conosci ma ho dei link da passarti per l’unione dei fili! Fammi sapere se ti interessa… ultimamente ho trovato una cosa spettacolare, l’unione dei fili alla russa!!!
Ciao Alessia!
Passa passa che sperimento!!! Io ho cambiato da poco modo di farlo e mi trovo bene e stavo pensando ad un nuovo mini-video, ma sono sempre interessata a nuove tecniche!
Mi mandi una mail? grazie!