Il rovescio viene solitamente considerato il fratello sfigato del diritto, tanto che parte del folle amore delle knitters per il lavoro in tondo è anche dovuto al fatto che, con questa tecnica, non c’è la necessità di lavorare il rovescio.Rimane un punto essenziale, anche per creare motivi e lavoraizoni complesse Tuttavia, rimane un punto essenziale, anche per creare motivi e lavoraizoni complesse.
In questo video impareremo il rovescio continental, quindi il filo viene tenuto con la mano sinistra e sul davanti del lavoro.
Di certo, all’inizio questo punto può creare qualche problema in più rispetto al diritto, che rimane anche più veloce da eseguire. Nulla comunque che non possa essere risolto con la pratica. Anche a me il rovescio ha dato qualche grattacapo all’inizio, ma, una volta presa la mano e regolarizzata la tensione, è andata anche scomparendo l’antiestetica differenza tra i punti lavorati a diritto e quelli lavorati a rovescio.
Tips & Tricks
Potete aiutarvi con l’indice della mano sinistra per spingere verso il basso il filo e agevolarne il “pescaggio” con il ferro. Come sempre, cercate di esercitarvi un po’ e di trovare la posizione per voi più comoda per tenere il filo, senza premere troppo sui ferri: a me è venuto un piccolo callo sull’anulare sinistro da quanto spingevo all’inizio! In questo modo otterrete una tensione più regolare sia sui diritti che sui rovesci.
fratello sfigato! …. pooovero!!!
eheheh, dai solo un pochino
Però un po’ è vero no? Anche la Zimmerman lo odiava! a te piace?
Aiuto! Non riesco più a vedere i commenti a questo post… Cosa mi succede?
Elena
Ciao Elena! Probabilemente lo avrai già fatto, ma hai provato a cliccare sulla banda con scritto Commenti seguito dalla freccettina verso il basso? E’ proprio sopra al form per lasciare i commenti. Ogni volta che clicchi si aprono e si chiudono. Fammi sapere!
Ehmm, mea culpa! O meglio, diciamo che si tratta di una condivisione di responsabilità. Colpa in parte di IE che ha colpito ancora una volta e colpa in parte mia che stupidamente non ho testato nuovamente il sito con IE dopo le modifice di ieri. Scusate ancora!
Accidenti Dido!
Vabbé ti perdoniamo… solo perché sei tu!
Oh, adesso va tutto bene! Leggo tutto. Meno male, cominciavo a preoccuparmi per la mia salute mentale….
((
In effetti il rovescio è un po’ bastardo… Io lo trovavo così semplice e intuitivo, finché, guardando il video, non ho capito che lo facevo in modo sbagliato
Vabbè, ora vado a litigare col malefico punto…
Elena
Ciao Elena! ^_^
Io per tantissimo tempo facevo il diritto ritorto senza rendermene conto… poi mi è stato fatto notare e adesso riesco a farlo senza problemi. Fammi sapere come va!
Leggendo i commenti non ho potuto fare a meno di domandarmi… ma sono l’unica a cui il rovescio piace più del dritto???
Io farei tutto al rovescio ^^
Sai che forse sei la prima che mi dice che ama il rovescio? Anche se ovviamente non è che conosco milioni di sferruzzatrici
Ma mi è sempre rimasto impresso il fastidio con cui la Zimmerman ne parlava, come se fosse contro natura fare il rovescio…. Magari scopriremo che ci sono tante altre che invece lo amano!
Allora spero di leggere presto qualche commento positivo per il povero rovescio ^^
Vuoi ridere?
Sai che cosa trovo più odioso nel rovescio? Che non riesco mai a trovare la giusta tensione del filo. O tira troppo o è troppo molle! Che nervoso!
Non è che preparerai un tutorial per imbranate, partendo proprio da zero, cioè da come si tiene il filo nella mano sinistra?
Grazie. Elena
Ho avuto lo stesso tipo di problema! Quando lavoravo in circolare a maglia rasata e poi passavo per qualche motivo a lavorare in piano, quindi a fare i ferri a rovescio era un disastro, sembrava ci avessero lavorato sopra più persone con la tensione che più diversa non si poteva….
Ci sono trooooppe cose da pubblicare ^_^
Il tutorial c’è già, devo solo inserirlo nella scaletta della programmazione.
Ma secondo me è soprattutto una questione di esercizio, più pratichi la tecnica più la tua tensione si assesta e rimane o morbida o rigida. Ma ricorda che puoi sempre “aiutare” la tua tensione con un ferro più piccolo o più grande di quello indicato per il progetto. Pensa che da quanto la mia mano era lenta le prime volte che lavoravo continental, che mi toccava usare ferri di un numero e mezzo più piccoli!
Visto che il tutorial c’è già, rimango in trepida attesa e intanto mi esercito. Uff, mannaggia!
Sto provando mille modi diversi di attorcigliarmelo intorno alle dita, ma sono dura, la vincerò io questa battaglia, prima o poi…
Cerco di non farlo tardare troppo! E’ davvero difficile scegliere a cosa dare la priorità @_@
Ottimo, provo subito! L’unica cosa che non si vede bene è come tieni il filo con la mano sinistra…intorno al mignolo e poi..?
Grazie!
Ciao! Tengo il filo intorno al mignolo due volte e poi lo faccio passare tra mignolo e indice ed è poi appoggiato sopra alle altre dita e alzo o abbasso l’indice. Comunque c’è già un video pronto proprio per questo, cerco di inserirlo al più presto! Fammi sapere ocme ti trovi!
Belli i video a richiesta!
Apriamo una rubrica apposta???
Però devi cambiare anello ad ogni video, così la sfida diventa più interessante!
Che ne dici?
ps… io però voglio le trecce! uff…
Avete avuto molto coraggio. Complimenti!
Sito accattivante, argomenti trattati e video-tutorials ben fatti.
Ciao Aurelia!
grazie!!!
Grazie Moneglia!
GRAZIE!!!
Ho litigato non sapete quanto con i ferri circolari, finchè mi sono decisa a guardare questi video e a provare la tecnica ‘continental’ (ho iniziato a lavorare a maglia a 6/7 anni, imparando dalla mamma, naturalmente con i ferri dritti). Meraviglioso! E’ tutto così naturale.
Ai primi tentativi vedevo che facevo il dritto ritorto, adesso ho riprovato, ferri in mano davanti al monitor e… Magia! Maglia rasata perfetta!
Devo solo regolare un po’ la tensione del filo, ma così,alla fine, la bambola della mia bimba avrà una bellissima sciarpa a ‘punto fantasia’! ; )
Grazie ancora, video chiarissimi e veramente ben fatti. Continuate così!
Giuliana
@mataiana_ grazie a te! Mici è bravissima e mooolto precisa, forse perché quando abbiamo cominciato noi con il continental abbiamo dovuto improvvisare, facendo, come dicevi tu, punti ritorti e affidandoci ai video tutorial su knitting help… ecc.. per cui siamo consapevoli delle difficoltà. Alla fine poi basta vederlo fare una volta per capire, ma almeno spiegato bene, no? Torna a trovarci!!
@monelia_ cioè io sbaglio anche il nome della mia maestra! Sono proprio fuori!!!!!
ciao, ho inserito un link al vostro sito dal mio
spero non vi dispiaccia. In caso contrario per favore fatemi sapere a info@commercialinelmondo.it
grazie
Elena
Uhmmm…
Io ho imparato col metodo tradizionale, e con quel sistema il rovescio non è odioso, è come fare il dritto. Mi trovo un pelo più comoda col dritto, ma è una cosa da niente.
Con il metodo Continental invece il rovescio sembra proprio una brutta roba, il filo ti scappa sempre via da intorno al ferro, regolare la tensione è più difficile… sfido che ci sia chi si innervosice!
Io in realtà non mi trovo male con il rovescio, certo ci è voluta pazienza e tempo, ma ormai sono anni che uso il continental e non tornerei mai indietro a usare esclusivamente i ferri dritti e il metodo english.
Ma ovviamente il metodo che si usa è molto personale, ci si deve trovare a mio agio mentre si lavora