Si tratta di una cloche facile e veloce da realizzare, il che rende questo progetto un ottimo punto di partenza per esercitarvi con le trecce, dato che ne costituiscono la caratteristica principale. Per realizzarla ho scelto la Cascade 220 Wool, i colori mi avevano semplicemente rapita e non potevo non provarla. La scelta del colore è stata fatta sulla base dei gusti della persona a cui era destinata, ma a conti fatti mi sembra che il fucsia doni alla lavorazione, mettendone in risalto le trecce.
Non ci sono grandi difficoltà nello schema, ma vi suggerisco di leggerlo fino in fondo prima di iniziare. Lo dico per esperienza personale… non mi ero accorta che avrei dovuto fare un avvio provvisorio, per cui il bordo tende un po’ ad arricciarsi, ma per fortuna alla persona a cui l’ho regalato piace così com’è! ^_^
L’unica difficoltà, se così la possiamo chiamare, è la realizzazione dell’icord per la banda. La mia è fatta da sei punti, il che, dato lo spessore della lana impiegata, ha reso la lavorazione piuttosto laboriosa. e mi ci è voluto un po’ di tempo e tanta pazienza per terminarla. Ma sono soddisfatta del risultato finale.
Tips & Tricks
Per cercare di diminuire l’arricciatura e per rifinire maggiormente il bordo, ho aggiunto un giro a maglia bassa e uno a punto gambero con l’uncinetto. Queste modifiche allo schema originale non hanno eliminato definitivamente il problema, ma sicuramente hanno migliorato la situazione. Infine sono ricorsa a un lieve steam blocking, vaporizzando il bordo con un ferro da stiro.
Un’altra modifica che ho apportato è stata effettuare una ripetizione in meno delle trecce. Questo per evitare che la cloche diventasse troppo alta, finendo per coprire gli occhi, dato che già di base tende ad avere una tesa piuttosto bassa.
Design originale
- Thea Colman
Che bella sorpresa, stamattina.
E che bel cappellino, questo qui.
Seguirovvi.
Laura
Grazie Laura. Ti aspettiamo! ^_^
che bel colore…
ciao Maria
Ciao Maria! La Cascade è fantastica proprio per i colori, ci sono tantissime sfumature e ogni volta è difficile scegliere…. ^_^
Ma che bella sorpresa l’averti trovata! Sono capitata per caso e credo che non me ne andrò tanto facilmente. Mi piace come è impostato questo spazio e i tutorial sono chiari e ben fatti.
Ci sentiremo ancora.
Elena
Grazie dei complimenti e della visita! Ci fa molto piacere che tu sia capitata su Yards of Yarn e che ti sia piaciuto.
Sei sempre la benvenuta!
P.S. Complimenti per il tuo Every Way Wrap, è venuto proprio bene.
Che bello questo sito! Tra i favoriti, subito! Poi però avrei una domanda, e ammetto di essere l’imbranata di turno, o magari mi è sfuggito qualcosa… il pattern di questo cappello, per esempio, perché non lo trovo qui? Devo andare su Ravelry? Googlarlo? Cosa mi sfugge? Chi mi aiuta?
Ciao Chiara! Il pattern è su Ravelry, lo trovi sia cercando il nome del pattern, Cabled o il nome dell’autrice. Che tra l’altro poi vedrai ne ha fatti altri simili, tutti molto carini. Fammi sapere se lo trovi e come è venuta la tua cloche! ^_^
Grazie per la visita!
Grazie Micicuta… prima finisco lo Spring Sprout di Knitaly, e poi mi butterò su questo!
Ciao Chiara, ottima osservazione! In effetti non si era pensato a fornire un comodo link allo schema, ma grazie anche alla tua segnalazione abbiamo prontamento corretto il tiro.
Come vedi abbiamo inserito un link diretto alla pagina dello schema e questo sarà lo standard per tutti i progetti che pubblicheremo su Yards of Yarn. In questo caso lo schema è ospitato su Ravelry, per cui ti verrà richiesto di inserire nome utente e password prima di mostrarti la pagina del progetto.
La morale della storia è la seguente. Non esitate a segnalarci altri punti che dovessero lasciarvi perplesse: talvolta sono proprio questi dubbi a permettere di migliorare un sito!
Quindi grazie ancora di aver contribuito a Yards of Yarn!
Grazie per i complimenti al mio “capolavoro”…
Quando pubblicherai il tutorial per gli aumenti col metodo continental, giuro che lo imparo a memoria… Ci sto litigando da due giorni!!!
Elena
Devo ancora preparare i video degli aumenti, ma sono in scaletta. In realtà non cambia molto dalla tecnica english, ma capisco che spostare il filo da destra a sinistra non è immediato. Per me è stato come ricominciare tutto da capo, ma ormai mi trovo benissimo! Cercherò di fare presto i video. ^_^
A presto!
..come al solito quando ho voglia di cose belle… visito il vostro sito…per aumentare anche la voglia di iniziare a mettermi all’opera! Belle le foto e il cappellino ti sta benissimo!!!
ehehe, grazie a te che me lo hai prestato per le foto!!
Te lo dobbiamo ancora restituire ^_^’
Allora bisogna cominciare a fissare qualche data per le prime lezioni
A presto!
Roberta! Sei la nostra certezza!
Ciao care ragazze!
Si, avete ragione bisogna fissare una prima data.
Ci sentiamo per i prossimi giorni così organizziamo!
Evviva! ^_^