Finalmente! Dopo molti mesi di preparazioni, revisioni, riprese video e scatti fotografici, e ancora di programmazione e ottimizzazione, finalmente eccoci al al momento tanto atteso e temuto insieme. Il momento dell’inaugurazione di questa nostra avventura nel mondo del lavoro a maglia.
Innanzitutto vogliamo dare il benvenuto a tutte le sferruzzatrici e sferruzzatori, in erba o già esperti, dando loro alcuni brevi spunti per capire cosa troveranno su Yards of Yarn.
Il sito è diviso in diverse sezioni, che ospiteranno articoli incentrati sull’universo lana e del lavoro a maglia. Non soltanto recensioni di lana italiana ed estera, ma anche spunti sui progetti da realizzare con la lana recensita e video tutorial per imparare non soltanto i rudimenti dello sferruzzo ma anche tecniche medie e avanzate.
Insomma, Yards of Yarn vuole essere la via della perfetta sferruzzatrice, indipendentemente dal suo livello di bravura o dalla sua disposizione geografica.
Perché tutto questo sbattimento, quando esistono molti siti esteri di notevole interesse e valore informativo? Semplicemente per quel piccolo aggettivo che accompagna il sostantivo “siti”…
Al momento, la rinnovata onda del lavoro a maglia pare essere un fenomeno prettamente estero e i suoi portavoce diffondono articoli e informazioni principalmente in lingua inglese. Di contro, in Italia stiamo ancora vivendo gli ultimi spasmi della maglia vecchio stile, portata avanti con perseveranza da pubblicazioni rimaste pressoché immutate negli ultimi 40 anni. Testate che propongono schemi dal design talvolta al limite dell’imbarazzante e sicuramente poco adatti allo stile contemporaneo.
Questo di riflesso genera un circolo vizioso che colpisce innanzitutto i commercianti al dettaglio, che vedono assotigliarsi la clientela via via che le nuove generazioni si sentono sempre più lontane dal lavoro a maglia. Il risultato è che quando una giovane sferruzzatrice in erba entra in un negozio di lana -fatte salve alcune encomiabili eccezioni- si trova di fronte a filati e a schemi che mal si addicono ai suoi gusti. L’ancora di salvezza è il vasto panorama culturale e commerciale offerto dalla rete, accessibile però soltando da chi ha dimestichezza con l’inglese o altre lingue estere.
La produzione di contenuti in lingua italiana è, invece, terribilmente scarsa e frammentaria, anche se proprio in questi giorni stanno prendendo piede alcuni interessanti progetti. Yards of Yarn vuole essere un ulteriore passo per colmare questa lacuna e accorciare il passo con le sferruzzatrici del resto del mondo, proponendo contenuti di qualità aggregati in un unico sito in lingua italiana e costantemente aggiornato.
ma che bello è … ragazze complimentissimissimi
Grazie cara Gio! ^_^
l’iniziativa è lodevole, averla attuata pure, è assolutamente necessario -qui sta a mio parere la vera sfida – accompagnare la crescita della creatura per farla diventare “grande, grande”, con tutta la mia ammirazione e con tutto il mio sostegno!!!!!
Diciamo la verità, ci voleva proprio!
Daniela
Ciao Daniela, speriamo davvero che la creatura cresca bene! ^_^ c’è tanto da fare, ma ci siamo date una tabella di marcia, giusto per avere un’idea di come muoverci, per il resto cercheremo di adeguarci anche alle richieste delle sferruzzatrici, anche perchè ognuna ha esigenza diverse. A presto!!
Volevo farvi i complimenti per il sito, ben fatto e semplice da usare… nel mondo dello sferruzzo ci voleva un bel made in italy ^^
Grazie del vostro lavoro e del tempo che spendete per tutti noi!
Un grande abbraccio e… continuate così ^^
Ciao e benvenuta! ^_^ Effettivamente c’è parecchio lavoro, ma la soddisfazione nel vedere che viene apprezzato che ci ripaga di tutto
Ho visto alcuni dei tuoi lavori in miniatura, fantastici!!
A presto!
Viene apprezzato perchè ben fatto ^^ per esempio io,, avendo iniziato da pochissimo sono sempre alla ricerca di spiegazioni, delucidazioni,… quando vi ho trovato avevo un mega sorriso sul volto, ero felicissima!
Ps: Grazie dei complimenti ai miei lavori ^^
Immagino ci voglia una gran pazienza per fare tutti queli mini lavori…. Hai visto il video/intervista all’autrice dei mini vestiti di Coraline? è fantastico!http://www.youtube.com/watch?v=VT5MFdAB7fI
Wow non lo conoscevo!!!! E’ impressionante… e lei è bravissima! Ma quanto sono piccoli quei ferri??? O.o
Sembrano addirittura più piccoli degli aghi da lana che uso io…. non credo che la mia vista potrebbe farcela @_@
Ma il mini maglioncino luccicoso è fantastico!
Anche io lo avevo adocchiato, è bellissimo!!
Adoro sferruzzare, spero ti trovare indicazioni su alcune cose che non riesco ad apprendere dalle varie riviste in commercio…ad esempio come effettuare giro in fase di lavorazione della manica