Tra le tecniche base del lavoro a maglia, la prima da apprendere è, per forza di cose, l’avvio, primo importante passo per ogni progetto. Esistono diversi tipi di avvio, ciascuno differenziato non solo per il relativo grado di difficoltà d’esecuzione, ma anche per la diversa elasticitià e resa visiva che li caratterizza.
Come primo avvio, vogliamo proporvi il Long Tail Cast On che è forse quello più versatile di tutti. Questo perché se da una parte è l’avvio più facile da ricordare ed eseguire, dall’altra crea comunque un bordo regolare e di notevole impatto visivo.
Date le sue caratteristiche, il Long Tail Cast On si presta bene a diversi tipi di lavorazione e costituisce una tecnica assolutamente fondamentale. Per quanto venga proposto come una tecnica base, questo avvio può essere brillantemente impiegato anche in progetti avanzati e di notevole complessità ed è personalmente è l’avvio che utilizzo più spesso.
Tips & Tricks
L’unico accorgimento da tenere presente è la necessità di calcolare preventivamente quanto lunga dovrà essere la coda per avviare il numero di maglie necessario. Non esiste un metodo scientifico per calcolare i centimetri necessari, essendo questa lunghezza correlata non soltanto al tipo di lana e al diamtero dei ferri, ma anche alla tensione con cui si lavora. Bisogna pertanto affidarsi al metodo empirico: misurate quanta lana impegate per avviare 10 maglie e una volta in possesso di questo dato fate la relativa proporzione!
Bravissime! La grafica è davvero accattivante!!!
Ho provato ad avviare il Long Tail Cast On……perchè i punti non vengono tutti belli allineati?!?!?…a quando le lezioni di sferruzzamento dal vivo?
temo che se andiamo avanti così diventerò una “knitting dipendente” …..grazie al vostro bellissimo sito!!!!!!!!!
La tensione dei fili (la coda e quello sul dietro) è uguale? Può essere quello. Però dovrei vedere per essere sicura, quindi assolutamente lezione dal vivo! ^_^ Quando vuoi! Che bello, ho attaccato la dipendenza anche a te!
bravissimaaaaaaaaaaaa ,ti seguiro ,grazie per i video in italiano.ciao maca
Ciao Maca, grazie a te per la visita e per il complimento! Torna a trovarci per i prossimi tutorial che saranno pubblicati giovedì prossimo! ^_^
Chiarissimo!! Però io preferisco l’avvio con 4-6 ferri a maglia tubolare ed il filo d’inizio a perdere. Beh, ciascuno ha le proprie preferenze…..
Ciao Paola!
All’inizio pensavo che i 4 ferri fossero inavvicinabili per me, poi in realtà con un po’ di esercizio ho imparato. Penso di preferire comunque i circolari, ma per fare delle calzine li ho usati e ho fatto anche in fretta. L’avvio con il filo a perdere è quello provvisorio? ho provato a farlo un paio di volte ma alla fine non l’ho ancora usato, devo studiare un po’ di più!
Grazie per questo e per tutto il lavoro splendidamente curato che state facendo!! Finalmente qualcuno che avvia le maglie senza il cappietto, proprio come fa Elizabeth Zimmermann nel suo Workshop! E’ la prima volta che lo vedo in italiano, e non solo!
Ho visto che è possibile fare l’embed dei vostri video, io vorrei assolutamente parlare di voi nel mio blog, ho tantissime richieste di video e istruzioni in italiano, intanto vi linko subito… Mi piace moltissimo l’approccio finalmente internazionale che state dando a questo sito, l’unico appunto che potrei fare (ma è solo una mia impressione) è che con i colori scuri i testi non siano facilmente leggibili, e dato che si tratta di istruzioni sarebbe bene che lo fossero il più possibile. Ovviamente è solo una mia impressione, ma volevo darvi un feedback, perchè sono certa che ritornerò fedelmente a seguirvi!!
Vi aggiungo ai miei feed e vi faccio sapere appena posterò su di voi.
Ancora grazie!!
Alessia
Ciao Alessia! Ho fatto un giro veloce sul tuo sito e ho già visto delle cose bellissime! ^_^
Grazie per i complimenti, ci fai arrossire
Non ti preoccupare i commenti di chi ci legge sono sempre i benvenuti.
A presto!
Carissime ragazze, vi seguo dall’inizio di questa vostra avventura poichè anch’io bazzico il forum di “un filo di….” e proprio dal forum ho saputo della vostra splendida iniziativa.Non sapete quanto mi siete utili perchè, pur lavorando a maglia da sempre, non ho mai usato la tecnica del circolari! Avendo zero tempo per recarmi ai W-S di Luisa, npon sapevo proprio dove sbattere la testa. Ma vi ho trovato! Grazie grazie! magari ci incontreremo una volta a Carate! Brave!
paoletta
Ciao Paoletta, sono contente che i nostri tutorial ti siano utili!
Torna a trovarci!
complimenti, bellissimo sito e blog, vi adoro
ho appena iniziato a “fare la maglia” ma mi sto appassionando moltissimo, quello che vedo fare a te è il lavoro “continental”, come ho visto nel sito knittinghelp.com, a me hanno insegnato l’”english”. mi chiedo, imparare anche lo stile continental quanto difficile è da sola? e poi…… quando si utilizza uno piuttosto che l’altro, cosa preferire tra i due?
grazie mille
Ciao Emanuela!! ^_^
Io ho imparato a lavorare continental da sola, guardando i video e volendo fare a tutti i costi un paio di guanti per me
anche a me era stato insegnato il metodo english.
Io preferisco il continental, per me è più comodo e veloce. Ci vuole un po’ di pazienza all’inizio per trovare una posizione che ti sia comoda per il filo, ma poi vedrai che è facile!
Buon sferruzzo!
Bellissimo sito… e molto utile
grazie per questi video: chiarissimi, efficaci e semplici
Prego! sono sempre contenta quando i miei video sono utili a qualcuno